ISTRUZIONI PER IL CORRETTO USO DEL DIVARICATORE MENTALE

E’ nata la nuova provocazione letteraria del Circolo. Uno spettacolo teatrale di intrecci narrativi a tre voci.

Istruzioni per il corretto uso del divaricatore mentale” è il racconto di due mondi che si osservano e si incrociano. Un presente confuso e un futuro distopico. Due storie su quello che è o che potrebbe essere.

Una notturna e gelida vigilia di Natale fa da sfondo alla vita complicata, amata e sofferta di tre ragazzi, in un Salento dei primi anni ’90 del secolo scorso. Tra dubbi, desideri e visioni di un futuro possibile.

Maria era una ragazza di ventiquattro anni, coi capelli corti e neri, e gli occhi azzurri e una voce bassa, calda e sensuale. Viveva a Tricase, a quel tempo. E forse ci vive ancora.

Una vigilia di Natale nella Città senza Nome, megalopoli futura ma fin troppo conoscibile fa da sfondo alla solitudine di un uomo. La paramnesia, le allucinazioni deliranti di cui soffre sono solo l’effetto di una mente malata o sono il grido disperato di una coscienza che non vuole sopirsi?

Sono sicuro di aver già visto e conosciuto Betty Boop, ma non so dire né quando né dove. È un gioco della mia mente, sono immagini deliranti, allucinazioni della memoria, insomma.

Storie che generano domande, sul senso della vita, sull’amore, sulla felicità. Per chiederci cosa siamo, dove andiamo e cosa siamo disposti a lasciarci dietro.

Deliri, diagnosi e farmacologia di Antonio Sparascio, Salvatore Cezza e Chiara S. Brunetta.

Con Chiara S. Brunetta, Salvatore Cezza e Antonio Sparascio.

2021