Serate Ignoranti

PICCOLA RASSEGNA LETTERARIA, TEATRALE, LIBERA.

Dal 11 al 28 agosto, a Maglie (LE), in via Sante Cezza, 21.

Inizio ore 21.00

Partecipazione libera

11 agosto 2021: Serate ignoranti

Dedicata ai pensieri ignoranti. In queste occasioni, liberamente aperte a chi voglia incontrarci, parliamo dei nostri scritti liberi, siano essi pensieri, piccole o grandi storie, poesie e chissà che altro. Ogni autore li legge e li interpreta perché siano compiuti, perché possano trovare stimoli e diventare altro. Le pagine del “circolodeglignoranti.com” sono il canovaccio sul quale stendiamo i nostri progetti che chiedono di prendere vita.


14/21 agosto 2021: Leggimi un libro

Una serata di lettura collettiva è una serata passata a condividere quello che amiamo: i libri.
Leggiamo e ascoltiamo i brani che ci hanno fatto riflettere, sognare, pensare. E ne discutiamo, cercando di scambiarci quello che di solito teniamo solo per noi: il sentimento profondo e l’emozione che è alla base.
Con la certezza di essere tra eguali, in piena libertà di parola e di pensiero.
In queste serate non ci sono vincoli, né limiti, non esistono testi eretici o blasfemi: ogni idea, ogni pensiero ha diritto di cittadinanza nelle serate ignoranti, purché sia espresso con amore. Una nostra serata di lettura collettiva inizia con un brindisi inaugurale e con la conoscenza reciproca di ogni singolo partecipante, non per i profani titoli o professioni che la Maschera civile gli impone, ma per ciò che il suo cuore ambisce e coltiva o, semplicemente, desidera, che il desiderio e il sogno sono per Noi assai più degni di considerazione.
Quando parli, secondo le tue inclinazioni, gusti o Arte, racconta ciò che desideri, sia esso il passo di un libro, un brano di musica, una pittura, una danza o qualsiasi altra forma d’Arte. Se ti viene richiesto, esponi il motivo della scelta e il suo valore. Hai 6 minuti di tempo o l’eternità per la tua storia, e la discussione non ha limiti di tempo, sempre che la libera assise non decida diversamente.
Regole?
Porta con te almeno 1 amico/a e un libro che ami.
Parla di te per ciò che hai nel cuore; non ci interessa la Maschera civile. Chiedi, rispondi o discuti con il cuore puro ed aperto. Non negare il brindisi né una risposta.
Sii libero.


18 agosto 2021: istruzioni per il corretto uso del divaricatore mentale

RAGIONAMENTI E STORIE TRA PRESENTE E FUTURO

Una narrazione a tre voci.
Racconta due storie, una ambientata negli anni ’90 dello scorso secolo, l’altra in un futuro indefinito ma non lontanissimo.
Le storie sono lo sfondo per una serie di riflessioni sull’amore, sulla felicità e sui sentimenti che sono alla base delle relazioni umane.
Fa da contraltare la storia corale di Andrea, Sofia e Maria, le cui vite si intrecciano in modi a volte complicati e dolorosi, l’amore come fuga in avanti e speranza nel futuro, speranza che non viene meno neppure nel dolore dei rapporti che, inevitabilmente, si spezzano e si riformano, lasciando dietro di sé cicatrici indelebili.

di
Antonio Sparascio.
da un’idea di Salvatore Cezza.
Contributo artistico di Chiara S. Brunetta
interpretato da
Chiara S. Brunetta, Salvatore Cezza, Antonio Sparascio


25 agosto 2021: Teatro ignorante

TEATRO IGNORANTE
è originale. Noi scriviamo i nostri testi e li interpretiamo. Scriviamo perché sentiamo il bisogno di farlo e di raccontare il nostro modo di vedere il mondo attraverso delle storie, dialoghi, drammi, piccole tragedie.
I nostri scritti teatrali a volte sono provocazioni nelle quali il pubblico non è semplicemente uno spettatore ma parte attiva dello svolgersi degli eventi.

TEATRO IGNORANTE
è il luogo in cui noi presentiamo le nostre idee, ne discutiamo, ne interpretiamo stralci, aperti alla critica o all’applauso.
Un’occasione da non perdere per vivere la nascita di un’opera.


28 agosto 2021: Caro amico ti scrivo

E’ una serata passata a condividere il nostro mondo. E’ una serata di letture collettive, con una particolarità: che leggiamo e ascoltiamo i brani che abbiamo scritto: poesie, piccole storie, pensieri buttati lì, tra un lavoro e un passatempo. E ne discutiamo, cercando di scambiarci quello che di solito teniamo solo per noi: il sentimento profondo e l’emozione che è alla base. Parliamo dei nostri libri, delle nostre poesie, della nostra musica e non ci poniamo limiti. Tu che vieni a trovarci, prova: scrivere è sperimentazione della solitudine e del silenzio, della profondità, della lentezza del tempo, della corposità dei pensieri.